Qualificazione: Assistente di studio odontoiatrico
Sezione CUR: Formazione rivolta a professioni ed attivita' regolamentate
SEP: Servizi socio-sanitari
N. PROGETTO | IST20035964 |
DENOMINAZIONE PROGETTO | Corso di Assistente di studio odontoiatrico |
BREVE DESCRIZIONE PROGETTO | Il corso di assistente di studio odontoiatrico mira a formare l’operatore che sarà in grado di lavorare con le dovute competenze all’interno di studi medico-odontoiatrici sia privati che pubblici. L’assistente di studio odontoiatrico, secondo quanto stabilito dal D.L. 43, art.1 comma 2 del 1 Febbraio 2006, è un operatore di interesse sanitario che e' in grado di assistere l’odontoiatra e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatra, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio. Il corso di Assistente di studio odontoiatrico è conforme all’accordo Stato/Regioni del 23.11.2017. Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali che possano svolgere attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore odontoiatrico durante le prestazioni cliniche. Grande attenzione verrà data alle esercitazioni pratiche che verranno svolte in laboratori, anche esterni alla sede di svolgimento del corso, con il supporto di strumentazione adeguata e di ultima generazione |
ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Assistente di studio odontoiatrico". |
DURATA PRESUNTA DELLA SINGOLA EDIZIONE CONCORSUALE | 10 mesi |
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI PER AVVIO SINGOLA EDIZIONE CORSUALE | 3 |
PREZZO | € 2.200,00 |
La responsabilità della determinazione del prezzo, con riferimento ai contenuti formativi del progetto, è da ascrivere pienamente e unicamente al soggetto proponente e attuatore | |
DURATA (ORE) | 700 |
DURATA STAGE (ORE) | 400 |
DURATA AULA E LABORATORIO (ORE) | 300 |
REQUISITI DI INGRESSO DEI PARTECIPANTI | Per accedere alla frequenza del corso sono necessari: 1. Possesso almeno di qualifica triennale acquisita nell'ambito del diritto dovere all'istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. |
CRITERI E MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI | Verifica dei requisiti di ingresso attraverso la valutazione dei titoli di studio posseduti. Per tutti i cittadini stranieri sprovvisti di una certificazione di livello B1 (CERF-QCER) della lingua italiana sarà somministrato un questionario di valutazione a risposta multipla composto da 40 domande (test conoscenza italiano scritto), al superamento del test sarà effettuata una prova orale per valutare la capacità di ascolto e comprensione della lingua italiana. Il superamento di entrambi i test è essenziale per l'accesso alla formazione. |
ATTREZZATURE STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI | Per la parte riguardante la sicurezza sul lavoro, gli aspetti amministrativo-contabili e documentazione sanitaria, nonche' la gestione ed accoglienza dei pazienti, saranno utilizzati materiali didattici e dispense anche in formato digitale. Per la parte prettamente tecnica e di riferimento alla figura professionale di assistente di studio odontoiatrico, saranno utilizzati modelli specifici (protesi, materiali, ecc.) a cura dei docenti. |
EVENTUALI NOTE A CURA DEL SOGGETTO PROPONENTE E ATTUATORE | Sono previste, al termine di ogni unità formativa, verifiche periodiche di apprendimento. |
GESTIONE DEI CREDITI FORMATIVI | E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa. E' prevista la riduzione della durata del tirocinio curricolare applicabile a chi dispone dei requisiti di accesso al percorso integrativo di riqualificazione di cui all'art. 13 comma 2 dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni e Provincie Autonome del 23 novembre 2017 atto n. 209/CSR cosi' come recepito dal DPCM 9 febbraio 2018 per il periodo transitorio stabilito dall'art. 13 dell'Accordo stesso, come disposto dal successivo paragrafo. Coloro che, alla data del 21 aprile 2018 si trovano in costanza di lavoro con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona e che non posseggono 36 mesi di attivita' lavorativa, possono iscriversi a corsi di riqualificazione ai sensi dell'art 13 comma 2 dell'Accordo per acquisire l'attestato di Qualifica entro e non oltre il 5 aprile 2021. I mesi di attivita' lavorativa con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona maturati alla data del 21 aprile 2018 danno diritto a una riduzione delle ore del percorso secondo il seguente prospetto. 1. Mesi di attivita' lavorativa maturati dell'allievo alla data del 21 aprile 2018: Da 1 a 6 mesi - Ore di teoria da frequentare: 300 ore - Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio: 100 ore - Ore di tirocinio minimo da frequentare: 300 ore - Durata complessiva del percorso integrativo minimo: 600 ore; 2. Mesi di attivita' lavorativa maturati dell'allievo alla data del 21 aprile 2018: Da 7 a 12 mesi - Ore di teoria da frequentare: 300 ore - Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio: 200 ore - Ore di tirocinio minimo da frequentare: 200 ore - Durata complessiva del percorso integrativo minimo: 500 ore; 3. Mesi di attivita' lavorativa maturati dell'allievo alla data del 21 aprile 2018: Da 12 a 24 mesi - Ore di teoria da frequentare: 300 ore - Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio: 300 ore - Ore di tirocinio minimo da frequentare: 100 ore - Durata complessiva del percorso integrativo minimo: 400 ore; 4. Mesi di attivita' lavorativa maturati dell'allievo alla data del 21 aprile 2018: Da 24 a 35 mesi - Ore di teoria da frequentare: 300 ore - Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio: 400 ore - Ore di tirocinio minimo da frequentare: 0 ore - Durata complessiva del percorso integrativo minimo: 300 ore. Le ore di tirocinio curricolare possono essere svolte presso il luogo di lavoro. La tipologia di questi percorsi con relativo esame finale deve concludersi tassativamente entro e non oltre il 20 aprile 2021. Possono accedere al percorso tutti coloro che sono stati inquadrati contrattualmente come Assistente alla poltrona alla data del 21 aprile 2018 e che sono in possesso almeno del titolo di diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (terza media). Sono infine esentati dall'obbligo di frequenza del percorso formativo: - ai sensi dell'art 11 dell'Accordo, coloro i quali hanno o hanno avuto inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona e possono documentare un'attivita' lavorativa, anche svoltasi e conclusa in regime di apprendistato, di non meno di 36 mesi anche non consecutiva, espletata negli ultimi cinque anni antecedenti l'entrata in vigore, in data 21 aprile 2018, del DPCM 9 febbraio 2018 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2018. Il datore di lavoro presso il quale il lavoratore presta servizio e' tenuto ad acquisire dal lavoratore stesso la documentazione comprovante il possesso dei requisiti. - ai sensi dell'art. 12 comma 2 dell'Accordo, coloro i quali hanno acquisito l'attestato di qualificazione di Assistente allo Studio Odontoiatrico a seguito di percorsi gia' realizzati da enti accreditati e riconosciuti dalla Regione Basilicata ai sensi |
Soggetto Proponente e Attuatore:
RAGIONE SOCIALE | STUDIODOMINO - S.R.L. |
RAPPRESENTANTE LEGALE | PESARINI RAFFAELE |
SEDE OPERATIVA | Potenza - Via del Gallitello 74 - 85100 - 0971445096 - segreteria@studiodomino.com |
REFERENTE PROGETTO | Pesarini Raffaele - 3666844888 - rpesarini@studiodomino.com |