AVVISO MULTIMISURA Invito a presentare candidature per l’individuazione di operatori autorizzati all’attuazione di misure del PAR Basilicata
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO MULTIMISURA Invito a presentare candidature per l’individuazione di operatori autorizzati all’attuazione di misure del PAR Basilicata
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732031317426_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732031317613_Schema di Convenzione.pdf | Scarica | |
1732031317634_Piano di Azione Individuale.pdf | Scarica | |
1732031317657_Istruzioni per candidarsi on-line.pdf | Scarica | |
1732031317726_Guida alla compilazione della domanda telematica.pdf | Scarica |
Volevo sapere se, ai sensi dell’Avviso Pubblico, può aderire alla costituenda ATS Ufficio per il Sostegno al ricollocamento dei Volontari in Congedo – Comando Militare Esercito – Ministero della Difesa, essendo lo stesso autorizzato all’attività di Intermediazione ai sendi del D.Lgs. 276/2003 ed avendo effettuato la manifestazione d’interesse come Soggetto Promotore di Tirocinii
Possono aderire all’A.P. multi misura i centri di orientamento dotati di personalità giuridica; nel caso specifico occorre che il CME sia configurabile come soggetto giuridico autonomo e distinto dal Ministero della difesa.
In riferimento all’A.P. Multimisura e, nello specifico alla Misura 2-A, Sez. a.3) “Figure professionali dedicate all’erogazione dei servizi (Direzione, Coordinamento, Docenza e Tutoring)”, vanno indicati i nominativi e le professionalità di tutti i soggetti che erogano i servizi di Direzione, Coordinamento, Docenza e Tutoring all’interno di ogni singolo OdF componente l’ATS o solo quelli che l’ATS ha individuato per la corretta gestione del Catalogo dell’Offerta formativa proposto?
Può essere sufficiente indicare i profili per macro- area dell’ATS se indicarne altri non è necessario ai fini della valutazione.
La Misura 5 “Tirocinio extra-curriculare, anche in mobilità geografica” da bando può essere attuata solo dai soggetti Promotori di tirocini ex art. 3 del Disciplinare (D.G.R. n. 116/2014) che hanno aderito all’A.P. (D.G.R. n. 1016/2014). Dal momento che danno punteggio solo i percorsi attivati nel periodo 2010-2013 (Tab. 2 pag. 22 dell’Avviso), e poiché i tirocini in Garanzia Giovani sono attuati in conformità alle previsioni del Disciplinare regionale in materia di tirocini extracurriculari approvato con la D.G.R. n. 116/2014 e alle specifiche modalità previste dalla D.D. n. 499 del 25/09/2014, ai fini della valutazione può essere inserito qualsiasi tipo di tirocinio che non appartenga al suddetto programma?
SI
La tab. 2 di cui all’Art. 12.1_Valutazione dell’Avviso prevede tra i requisiti di valutazione la “Coerenza e qualità progettuale” con oggetto di valutazione C) Metodologie e strumenti dei componenti l’ATS. Guardando al formulario non si capisce esattamente, a differenza degli altri criteri, quale punto descrittivo fa riferimento al criterio “C.2 Presenza di elementi di innovazione metodologica e progettuale”. Si potrebbe avere un chiarimento in merito? Grazie.
Si intendono modalità profondamente innovative relativamente a modelli organizzativi, strumenti e programmi
L’allegato “D” può essere unico e firmato digitalmente da ciascun partner oppure possono essere inseriti tanti allegati “D” per quanti sono i partner con firma digitale?
Si, l’allegato “D” può essere unico e firmato digitalmente da ciascun partner oppure possono essere tanti file per quanti sono i partner con firma digitale uniti in unico file in formato zip. Ciò che è necessario è che sia presente la firma digitale di ciascun partner che attesti l’impegno a costituirsi in ATS.
Fra le giustificazioni curriculari di cui alla Misura 7 “Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità” si possono intendere anche consulenze e sostegno all’autoimpresa svincolate da bandi/incentivi pubblici come ad esempio costituzione di società, supporto di tutte le pratiche amministrative, camerali, comunali, ecc., fino all’effettivo e materiale avvio all’attività di impresa?
Si rinvia alla risposta della FAQ 15000302
Per “sostegno e autoimprenditorialità” si intende qualsiasi attività di accompagnamento alla creazione di nuove imprese (che chiaramente devono essere costituite), e non invece ad attività che facciano specifico riferimento a bandi Invitalia (cosiddetto Titolo II)?
Deve essere documentata la correlazione tra l’intervento di accompagnamento e l’avvio di impresa
Dato che, come è noto, gli Ordini Professionali non svolgono attività diretta ma rappresentano gli iscritti, si ritiene che l’attività di “sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità” debba essere necessariamente riferita agli iscritti e non agli Ordini Professionali in generale (che non possono svolgere questa funzione).
Si, se riconducibili ad iniziative comunque promosse dall’Ordine.
quando all’art. 3 – Ulteriori requisiti dei soggetti proponenti al numero 4 si dice “almeno 2 orientatori esperti….con un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni nell’erogazione di percorsi di orientamento svolti preferibilmente nell’area dei servizi pubblici per l’impiego…” Cosa si intende per “preferibilmente” che tale requisito è un’opzione? Oppure tale requisito è un elemento indifferibile? (ossia in mancanza di tale esperienza nell’area servizi pubblici per l’impiego si è automaticamente esclusi)? Lo chiedo perchè ritengo che la gran parte degli organismi accreditati abbia collaboratori di esperienza ma pochi di essi hanno esperienza di “almeno 5 anni …nell’area dei Servizi pubblici per l’impiego? Grazie infnite
E’ necessaria la specifica esperienza richiesta.
In riferimento alla Misura 7, il soggetto erogatore deve possedere “esperienza quinquennale in materia” di cui all’art. 2 Tab. 1 dell’A.P”. In quale parte del formulario di candidatura va inserita l’esperienza quinquennale? Grazie
Nella tabella specifica dei servizi di promozione di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità (misura 7), Sezione A); punto a.2)
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
Determinazione Dirigenziale n. 640/15AG del 30.04.2015 | allegato_risultato_673cb37fa7130.pdf | |||
Determinazione Dirigenziale n. 640/15AG del 30.04.2015 - Allegato A | allegato_risultato_673cb3808f204.pdf |