AVVISO PUBBLICO Buoni Servizio per l’accesso ai servizi socioeducativi della prima infanzia Anno Educativo 2016-2017
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO Buoni Servizio per l’accesso ai servizi socioeducativi della prima infanzia Anno Educativo 2016-2017
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732031858894_D.G.R. n.96 del 14-02-2017.pdf | Scarica | |
1732031858962_Istruzioni per candidarsi on-line.pdf | Scarica | |
1732031859005_D.G.R. n.311 del 13-04-2017.pdf | Scarica | |
1732031859060_DGR N. 935 del 08.09.2017 - DIFFERIMENTO TERMINI RICHIESTA DI RIMBORSO .pdf | Scarica | |
1732031859083_D.D. 13AU.2017-D.00601 25-10-2017 - APPROVAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA.pdf | Scarica | |
1732031859112_Istruzioni per richiesta rimborso.pdf | Scarica | |
1732031859165_DGR N. 74 del 02.02.2018 - ULTERIORE DIFFERIMENTO TERMINI RICHIESTA DI RIMBORSO.pdf | Scarica | |
1732031859199_Det. n. 565 del 27.9.2017 - Istituzione Commissione preposta istruttoria delle richieste di riesame.pdf | Scarica |
L’isee da considerare è quello del 2016 (redditi 2015) o quello del 2017 (redditi 2016); inoltre non si riesce ad accedere alle faq sia con mozilla che con edge
Ai fini dell’accesso al contributo di cui all’avviso approvato con la DGR N. 96/2017, modificato con la DGR N. 311/2017 è utile la certificazione ISEE presentata all’atto dell’iscrizione al servizio infanzia, purchè associato al calcolo della retta. In caso contrario risulta utile l’ultima certificazione ISEE.
Premesso che ho già effettuato la domanda di partecipazione al bando in oggetto, considerato l’art.4 comma 3 del bando in cui si specifica che:”i richiedenti non devono essere destinatari di altri contributi…”, vorrei sapere: 1) in fase di dichiarazione dei redditi 730/2017 redditi 2016 è possibile mettere in detrazione le spese asilo nido delle rette settembre 2016 – dicembre 2016 senza che decada il requisito dell’art. 4 comma3? 2) A luglio sarà possibile richiedere all’INPS il bonus asilo nido 2017, se lo facessi decaderebbe il requisito dell’articolo precedentemente menzionato? 3) Se si come procederete con i controlli? 4) Se si quando verranno pubblicate le graduatorie per poter verificare se sono destinatario del contributo Regionale ed evitare di richiedere quello erogato dall’INPS? Grazie. Cordiali saluti.
In merito ai punti 1) e 2) del quesito è opportuno rivolgersi ad un Patronato per assistenza fiscale e INPS, ribadendo che il comma 3 dell’art. 4 stabilisce che i richiedenti non dovranno essere già destinatari di altri contributi. In merito ai punti 3) e 4) si rimanda agli artt. 8 e 10 dell’avviso di cui alla DGR n. 391/2017, specificando che le richieste di rimborso potranno essere inoltrate alla Regione dal 1 Settembre 2017 al 31 Ottobre 2017.
Mio figlio ha frequentato asido nido comunale dal 4 gennaio 2016 al 31 luglio 2016 e ha compiuto 3 anni a gennaio 2017. Ora frequenta prima classe della scuola dell’infanzia: posso comunque presentare domanda? Se sì, presentando ISEE 2017 ?
Il comma 3 dell’art.8 dell’avviso approvato con DGR N. 391/2017 prevede l’ammissibilità dei costi relativamente all’anno educativo 2016-2017 (1 settembre 2016 – 31 luglio 2017) e il comma 1 dell’art. 4 del medesimo avviso prevede che il bambino non abbia compiuto 36 mesi alla data del 1 settembre 2016. Pertanto la domanda non può essere presentata perché il bambino non frequenta l’asilo nido comunale nel periodo indicato, ovvero nell’anno educativo 2016-2017 (1settembre 2016 – 31 luglio 2017).
Se il bando nasce per aiutare le famiglie a sostenere le pesanti rette degli asili nido perché discriminare coloro che sono in possesso di tutti i requisiti ma hanno avuto la ‘sfortuna’ di nascere a gennaio o febbraio? Anche i genitori di questi bambini pagano rette mensili! Come può un bando del genere non considerare queste famiglie ma al tempo stesso dare la possibilità anche a coloro che percepiscono redditi più alti di avere poi un rimborso? Invito seriamente chi di dovere alla rimozione di questo ingiusto ed ingiustificato ostacolo!
L’avviso pubblico “Buoni servizio per l’accesso ai servizi socio educativi della prima infanzia” è stato esteso ai bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi che non abbiano compiuto 36 mesi alla data del 1° Settembre 2016, con conseguente differimento al 15 Giugno 2017 del termine ultimo per la presentazione della richiesta on line. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale della Regione Basilicata: www.regione.basilicata.it
Posso consegnare la DSU prodotta in sede di rilascio dell’ISEE nel caso il modello non mi venga consegnato entro la scadenza del bando?
L’Art.5 dell’avviso pubblico approvato con la DGR N. 311/2017 stabilisce che: “il valore dei buoni servizio consiste in un contributo economico calcolato in base alla situazione ISEE del nucleo famigliare richiedente…” . Pertanto la situazione ISEE costituisce un requisito vincolante ed imprescindibile per accedere al buono servizio.
All’atto dell’invio della domanda mi chiede di aggiungere altri minori nella tabella “In caso di presenza di altri minori cliccare su Aggiungi Minore e compilare i campi successivi”. In realtà l’unico minore nel nucleo familiare è il minore per il quale si richiede il contributo. Riporto nuovamente i dati nella sezione in questione (diversamente non mi farebbe andare avanti)? Inoltre non mi è chiara la risposta al punto 2) della FAQ17000141. Per un asilo gestito da una Cooperativa sociale cosa va inserito nel form? Grazie mille.
Non è necessario ripetere i dati del minore nella sezione. La titolarità della struttura è pubblica se il comune, nel rispetto della normativa di riferimento ha affidato la gestione ad un soggetto privato.
Non mi fa inserire istanza per età bambino
RISPOSTA:
L’avviso pubblico all’art.4 stabilisce quanto segue: “Possono presentare la domanda per richiedere i buoni servizio i nuclei familiari, i genitori o tutori del/dei bambino/i (in età 0 – 36 mesi), residenti in uno dei comuni della regione Basilicata alla data di pubblicazione dell’Avviso …….”
Ne consegue che il requisito deve essere posseduto alla data di pubblicazione dell’avviso.
In tal caso si deve inserire la domanda per accedere al contributo
Non riesco ad inoltrare la candidatura perchè i miei figli hanno compiuto da poco tre anni come è possibile visto cher stanno frequentando il nido?
RISPOSTA:
L’avviso pubblico all’art.4 stabilisce quanto segue: “Possono presentare la domanda per richiedere i buoni servizio i nuclei familiari, i genitori o tutori del/dei bambino/i (in età 0 – 36 mesi), residenti in uno dei comuni della regione Basilicata alla data di pubblicazione dell’Avviso …….”
Ne consegue che il requisito deve essere posseduto alla data di pubblicazione dell’avviso.
In tal caso si deve inserire la domanda per accedere al contributo
Io e mia figlia siamo residenti dai miei genitori attualmente il papa’ di mia figlia è residente in lombardia e siamo entrambi disoccupati. Nella dichiarazione per il proprio nucleo famigliare quali e caselle devo fleggare la tre e la quattro?
L’avviso pubblico approvato con DGR 311/2017 prevede che: “possono presentare la domanda per richiedere i buoni servizio i nuclei familiari,i genitori o tutori del/dei bambino/i (in età o-36 mesi), residenti in uno dei comuni della regione Basilicata alla data di pubblicazione dell’avviso….
Nel caso vi sia stata un’alternanza nella gestione della struttura ….”alla voce soggetto che eroga il Servizio…… basta inserire i dati dell’ultimo soggetto o è possibile inserirli entrambi; Una Ludoteca in quale tipologia è ricompresa secondo la classificazione del “Bando”
I dati da inserire nella domanda sono riferiti alla situazione attuale, fermo restando la possibilità di documentare la spesa sostenuta anche nella precedente struttura al momento della richiesta di rimborso. Le tipologie dei servizi socio educativi per la prima infanzia sono dettagliatamente riportate all’art.3 dell’avviso pubblico. La ludoteca si configura, secondo il “Manuale per l’autorizzazione dei servizi e delle strutture pubbliche e private che svolgono attività socio-assistenziali e socio-educative” (DCR n.194/2017) come struttura per le attività educative, ricreative e culturali per minori di età dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni, non ricompresa nell’avviso
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
D.D. n. 489 del 4/8/2017 - Approvazione Graduatoria Provvisoria | allegato_risultato_673cb59d98e9a.pdf | |||
Nota Informativa | allegato_risultato_673cb59e91892.pdf | |||
DGR N.935 del 08.09.2017 - DIFFERIMENTO TERMINI RICHIESTA DI RIMBORSO | allegato_risultato_673cb59f698f5.pdf | |||
Determina Dirigenziale n. 13AU.2017/D.00601 del 25.10.2017 - Approvazione Graduatoria Definitiva | allegato_risultato_673cb5a0320ab.pdf | |||
Determina Dirigenziale n. 820 del 07.12.2017 - Impegno, liquidazione e pagamento saldo buoni servizio ai destinatari. | allegato_risultato_673cb5a10c4ef.pdf |