Avviso Pubblico Contributi forfettari alle aziende agricole per miglioramento irriguo
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
Avviso Pubblico Contributi forfettari alle aziende agricole per miglioramento irriguo
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732092042380_D.G.R. n. 202100438 del 11.06.2021.pdf | Scarica | |
1732092042393_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732092042438_Allegato A.pdf | Scarica | |
1732092042462_Istruzioni per candidarsi on-line.pdf | Scarica |
oltre all’indicazione dei dati catastali, come bisogna calcolare la percentuale di SAU? Ad esempio io ho alcune particelle la cui SAU rappresenta in media 85% della superficie catastale che ricadono interamente nel compronsorio. Se inserisco per entrambe la percentuale dell’85% il sistema fa la somma bruta indicado che 170% di SAU ticade nel comprensorio, il che è errato. Come bisogna procedere in questi casi?
Come già chiarito per le vie brevi l’art.3 punto 1 dell’Avviso stabilisce, tra l’altro, che per accedere alle agevolazioni l’impresa agricola deve avere almeno il 51% della propria SAU (superficie agricola utilizzata) nell’area ricadente in uno dei Comuni del Comprensorio interessato dal Programma Speciale Senisese e compresa nel perimetro di contribuenza del Consorzio di Bonifica della Basilicata (si precisa che entrambi i requisiti devono essere soddisfatti).
Al riguardo si specifica che la SAU è quella rinvenibile dalle informazioni contenute nel fascicolo aziendale e costituisce tutta la superficie dell’impresa destinata alla produzione agricola.
Nella tabella presente nel modulo di domanda oltre alle indicazioni dei dati catastali, deve essere indicato per ognuno il rapporto % tra la SAU ricadente in uno dei Comuni del Comprensorio interessato dal Programma Speciale Senisese e compresa nel perimetro di contribuenza del Consorzio di Bonifica della Basilicata e la SAU totale rilevabile dal fascicolo aziendale.