AVVISO PUBBLICO ISTITUZIONE SEZIONE SPECIALE DEL CUR RIVOLTA AGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE ACCREDITATI FORMAZIONE RIVOLTA A TITOLARI DI VOUCHER
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO ISTITUZIONE SEZIONE SPECIALE DEL CUR RIVOLTA AGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE ACCREDITATI FORMAZIONE RIVOLTA A TITOLARI DI VOUCHER
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732092244889_D.G.R. n. 202100892 del 29.10.2021.pdf | Scarica | |
1732092244905_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732092245088_Allegato B.docx | DOCX | Scarica |
1732092245098_Istruzioni per candidarsi on-line.pdf | Scarica |
Per quanto attiene ai contenuti Sicurezza Covd, è possibile trattarli come una conoscenza di dettaglio, nell’ambito della UF relativa alla sicurezza?
Si rimanda a quanto già ampiamente indicato in altre FAQ. In particolar modo, la FAQ21000814.
Il piano finanziario deve essere firmato digitalmente e caricato in .p7m? Grazie
Il piano finanziario non deve essere firmato digitalmente
In riferimento a quanto previsto dall’avviso per la specifica pari al minimo 30% di laboratorio per ogni UF, relativamente alla sicurezza sul lavoro, per cui è prevista solo formazione d’aula, le ore di laboratorio devono considerarsi solo aggiuntive?
I Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti presenti negli standard formativi delle qualificazioni prevedono attività di formazione d’aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici per tutte le UF della qualificazione, compresa la UF 17_CTR – Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro. La durata minima di ore indicata nello standard formativo per tutte le singole UF è comprensiva delle ore di laboratorio. Si precisa che le ore di laboratorio sono da intendersi quali attività pratiche svolte presso strutture (laboratori) adeguatamente attrezzate. Laddove la tipologia di UF o di percorso formativo non preveda l’utilizzo di strutture laboratoriali dotate di attrezzature e strumentazioni tecniche specifiche, le ore laboratoriali sono da intendersi quali attività pratiche tese a trasferire sul piano operativo conoscenze e abilità oggetto della UF (a titolo esclusivamente esemplificativo: utilizzo di modulistica, compilazione di check list, elaborazione/predisposizione di documenti, se previsto con l’utilizzo di PC).
In riferimento alle KC, non sono previsti risultati o contenuti nella tabella riassuntiva, è corretto?
Si rimanda a quanto già precisato per la FAQ21000833
il sistema non mi consente di predisporre una nuova istanza in presenza di una già in fase di elaborazione e non ancora trasmessa e che mi riporta puntualmente ad ogni tentativo di partecipazione con un nuovo percorso formativo
Si bisogna protocollare la prima istanza, in caso contrario la presenta sempre.
Con riferimento all’articolazione delle attività formative, inserendo le durate previste per le K.C. dallo standard formativo della qualificazione, il sistema restituisce un messaggio di errore. In effetti, se si sommano le durate delle U.F. e quelle delle K.C. previste dallo standard formativo, il totale non corrisponde alla “Durata minima di aula e laboratorio (ore)”. Come procedere?
Gli standard formativi delle qualificazioni prevedono, con riferimento alle K.C., due vincoli: 1) durata minima per ogni K.C. obbligatoria, di norma stabilita in 20 ore; 2) durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle K.C. (ore), indicata nello standard minimo della qualificazione. In alcuni casi, si verifica che la somma delle durate minime indicate nello standard formativo della qualificazione per le singole K.C. obbligatorie sia inferiore alla durata minima complessiva delle K.C. definita a livello di percorso. Sarà compito dell’Organismo di Formazione garantire il rispetto dello standard minimo di durata totale delle K.C. di percorso, incrementando, a sua scelta, la durata delle singole K.C. obbligatorie previste o introducendo una o più K.C. aggiuntive, sulla/e quali non esiste il vincolo minimo di durata di 20 ore.
PROPOSTA PROGETTUALE N1: OPERATORE DELLA PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISICA : DURATA ORE AULA LABORATORIO 340, STAGE 260, ORE 40 KC SULLA DURATA ORE AULA LABORATORIO. TOTALE ORE 600. NON SI RIESCE A GENERARE L’ISTANZA POICHE DA ERRORE ” LA DURATA ORE AULA LABORATORIO DEVE ESSERE SUPERIORE ALLA DURATA MINIMA ORE AULA LABORATORIO” . QUESTO E’ L’AVVISO CHE VIENE FUORI DALLA PIATTAFORMA. COME PROCEDERE?
E’ un blocco automatico del sistema: è obbligatorio che la somma dei valori inseriti per ciascuna UF/KC relativa alle ore di aula e laboratorio non sia inferiore alla “Durata minima di aula e laboratorio (ore)” (ivi incluse le ore relative alle KC), di cui allo standard formativo di riferimento della qualificazione.
Nella schermata relativa all’articolazione delle attività formative, dopo aver compilato salvato e completato l’inserimento dei dati richiesti, non compaiono indicazioni relative al risultato atteso per le K.C. che fanno parte del percorso formativo predefinito. È normale o si tratta di un problema tecnico?
L’articolazione delle attività formative non prevede per le K.C. il campo “Risultato atteso”, presente invece nelle U.F. (Unità Formative). La schermata delle K.C. prevede il campo “Contenuti” che andrà compilato con riferimento ai contenuti previsti dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e, ove possibile, in coerenza con le abilità e le conoscenze delle U.F. di cui allo standard formativo della qualificazione.
Nel piano finanziario nella macrovoce Preparazione è prevista la voce di spesa Spese di pubblicizzazione, nelle circolare 2/2009 sembra non sia definito un vero e proprio metodo di calcolo, si chiede l’eventuale criterio con cui definire tali costi.
Nella costruzione del piano finanziario è necessario tenere in considerazione, se previsti i vincoli stabiliti dalla circolare 2/2009. Ove non previsti specifici vincoli il proponente dovrà indicare i costi che ritiene necessari e congrui per l’implementazione del corso, comprese le spese di pubblicizzazione.
Si chiede di sapere quale sia la modalità migliore per la compilazione di alcune celle del piano finanziario: ad esempio nel caso del personale docente nella quarta colonna (n) va indicato il numero dei docenti coinvolti nel progetto. Nella colonna successiva bisogna indicare il monte ore complessivo di tutti i docenti o bisogna riproporre una riga per ogni singolo docente con corrispondente monte ore di ciascuno? Inoltre si chiede di sapere se le utenze della struttura utilizzata per il corso debbano essere riportate nella voce costi indiretti.
Con riferimento alla predisposizione del piano finanziario, le informazioni possono essere indicate complessive per medesimo livello professionale (fascia A, B o C). Tutti i costi non esplicitamente previsti nelle voci di costo del piano finanziario vanno ricompresi tra i costi indiretti.
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
D.D. n. 280 del 21.03.2022 - Presa d'atto esiti valutazione commissione | allegato_risultato_673da18064957.pdf |