AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI COMUNITA’ NELLA REGIONE BASILICATA
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI LABORATORI DI COMUNITA’ NELLA REGIONE BASILICATA
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732032233693_D.G.R. 970 DEL 25.09.2017.pdf | Scarica | |
1732032233798_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732032233820_Allegato A1 Accordo Partenariato.doc | DOC | Scarica |
1732032233826_Allegato B Formulario di progetto.docx | DOCX | Scarica |
Attualmente la sede non è a norma secondo il “Manuale per autorizzazioni socio assistenziali e socio educative”,
con particolare riferimento M3.2.5. Siccome stiamo provvedendo a renderlo a norma, si può
allegare alla documentazione un’autocertificazione in cui si dichiara che le attività di adeguamento sono
in fase di realizzo,senza precludere la possibilità di essere estromessi dalla partecipazione al bando?
Ai sensi della dichiarazione che sarà resa in forma di autocertificazione,
i requisiti obbligatori devono essere posseduti all’atto della compilazione della presentazione della candidatura.
Uno stesso soggetto associativo può essere Capofila di un progetto e partner in un altro ? Se si anche nello stesso ambbito territoriale ?
Come previsto all’Art. 4 dell’Avviso si può essere partner di più proposte purché candidate in Ambiti socio territoriali
diversi. Non si può essere partner di progetto e Capofila nello stesso ambito territoriale.
Lo sportello di informazione e accoglienza può rientrare nelle attività di laboratorio di comunità secondo l’art. 3 dell’avviso (che prevede, tra gli obiettivi specifici di laboratorio di comunità l’ascolto e l’orientamento dei cittadini in particolare condizione di fragilità)?
Lo sportello di informazione e accoglienza può erogare “ascolto ed orientamento dei cittadini in particolare condizioni di fragilità”
come previsto all’art. 3 dell’Avviso ed è riconducibile ad uno degli Obiettivi Specifici dei Laboratori di Comunità,
fermo restando il rispetto dei requisiti strutturali di cui all’art. 6 del medesimo Avviso.
Il locale a nostra disposizione non rispetta il punto M3.2.5, ma è a norma per l’ingresso e l’accesso delle persone disabili.
Dato che lo sportello da candidare sarà un servizio di ascolto e assistenza per la famiglia e non prevede
la presa in carico di soggetti per svolgere attività fisiche, volevamo sapere se è obbligatorio
che il locale sia a norma secondo il punto M3.2.5.
Si, è obbligatorio che il locale, sia a norma secondo quanto previsto al punto M3.2.5.
Il cofinanziamento del 20% deve essere sostenuto solo dal soggetto Capofila o
possono contribuire tutti i partner?
Al co-finanziamento almeno nella misura minima del 20% del costo complessivo del progetto, di cui alla lettera f) art. 4 del bando, possono contribuire anche i partner.
All’articolo 4 lettera G del Bando si fa riferimento al “Manuale per l’autorizzazione dei servizi e delle strutture pubbliche e private che svolgono attività
socio assistenziale socio educative” di cui alla D.G.R. 194 del g Marzo 2027,con particolare riferimento alle aree M3.2.5
in coerenza con i contenuti e gli obiettivi del progetto;
E’ necessario rispettare tutti i requisiti previsti o solo quelli strutturali?
I requisiti richiesti all’art. 4 lettera G del bando, attengono esclusivamente ai requisiti strutturali
dello spazio disponibile.
La valorizzazione del costo dei volontari può considerarsi contributo di cofinanziamento?
No, la valorizzazione del costo dei volontari non può essere considerato contributo di cofinanziamento, il co-finanziamento è da intendersi solo in danaro
I partner enti istituzionali sono tenuti ad apporre la firma digitale all’allagato A1- Accordo di Partenariato?
Si, gli enti istituzionali sono tenuti ad apporre la firma digitale sull’accordo di Partenariato.
I soggetti partner possono aderire a più progetti?
I soggetti partner possono aderire a più proposte di progetto purché candidate in Ambiti Socio Territoriali diversi (art. 6 del bando).
In merito all’art. 4 Soggetti Proponenti – Beneficiari lettera “g” (tutte le organizzazioni di volontariato che “dispongano a qualsiasi titolo di uno spazio adeguato e conforme ai requisiti strutturali previsti dal Manuale…”), gradiremmo ricevere informazioni sulla seguente questione:
è ammissibile che lo spazio sia proprietà o in locazione di un partner del progetto che ne concede l’utilizzo all’organizzazione capofila?
In sede di controllo da parte della Regione Basilicata, deve essere messo a disposizione un atto che dimostri il titolo di proprietà, fitto, comodato d’uso, ecc., ovvero l’autorizzazione all’uso del locale di un soggetto terzo o di un partner di progetto.
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
D.D. n. 114 del 14.05.2018 - ESITO VALUTAZIONE PROGETTI | allegato_risultato_673cb71401f03.pdf | |||
D.D. n. 114 del 14.05.2018 - Allegato 1 | allegato_risultato_673cb714d388f.pdf | |||
D.D. n. 114 del 14.05.2018 - Allegato 2 | allegato_risultato_673cb715a5986.pdf |