AVVISO PUBBLICO Sostegno di attivita’ imprenditoriali di interesse socio-assistenziale
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO Sostegno di attivita’ imprenditoriali di interesse socio-assistenziale
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732091293646_D.G.R. n. 274 del 21.04.2020.pdf | Scarica | |
1732091294004_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732091294044_Allegato A.pdf | Scarica | |
1732091294063_Allegato B.pdf | Scarica | |
1732091294085_Allegato C .pdf | Scarica | |
1732091294107_Allegato C - compilabile.doc | DOC | Scarica |
1732091294125_Allegato D.pdf | Scarica | |
1732091294137_Allegato D - compilabile.ods | ZIP | Scarica |
1732091294166_Allegato E.pdf | Scarica | |
1732091294179_Allegato E - compilabile.doc | DOC | Scarica |
1732091294196_Allegato F.pdf | Scarica | |
1732091294217_Allegato F - compilabile.docx | DOCX | Scarica |
1732091294236_Allegato G.pdf | Scarica | |
1732091294250_Allegato G - compilabile.doc | DOC | Scarica |
1732091294275_Allegato H.pdf | Scarica | |
1732091294294_Allegato H - compilabile.doc | DOC | Scarica |
1732091294307_Allegato I.pdf | Scarica | |
1732091294321_Allegato I - compilabile.doc | DOC | Scarica |
1732091294340_Istruzioni per candidarsi on-line (manuale).pdf | Scarica |
Ing. Lovecchio buongiorno. Volevo sapere in merito all’art. 4.3 riguardante la disponibilità delle strutture se è possibile presentare un contratto di locazione la cui efficacia, decorrenza e registrazione si possano subordinare all’esito del provvedimento di Concessione. In sostanza se un candidato individua una struttura più funzionale può stipulare un contratto di locazione condizionato al provvedimento di concessione?
L’art. 4 comma 3 dell’Avviso testualmente recita: Sono ammissibili gli interventi riguardanti strutture nella disponibilità dei potenziali beneficiari al momento della presentazione della domanda, sotto forma di proprietà, locazione, comodato, concessione o altro diritto reale di godimento. Il bene deve essere già nella disponibilità del potenziale beneficiario e si può sottoporre un contratto di locazione ad condizione risolutiva in mancanza di finanziamento pubblico.
Tra i servizi previsti dal bando in oggetto, è indicata la possibilità di un centro per la famiglia e per i bambini, Vorrei sapere se la creazione di una LUDOTECA con giochi da tavolo, è finanziata o no? e se sì, se sono previsti limiti di età! Fermo restando i requisiti tecnici dell’imobile e delle figure previste.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, secondo la definizione di cui all’Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014, compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che rientrino altresì nella nozione e qualifica di impresa sociale di cui all’articolo 1 del D. Lgs. n.112/2017.
Salve,abbiamo intenzione di ampliare la nostra attuale sede operativa, struttura ad un piano, costruendo un secondo piano. Ai fini della presentazione della domanda, dobbiamo già possedere la licenza edilizia già in questa fase, oppure possiamo ottenerla anche dopo aver presentato domanda ma comunque prima di avviare l’investimento?
No, non è necessario in questa fase
Nell’Avviso Pubblico in questione Art- 5 comma 2 lettera d) si parla di spese relative ad hardware e software nella misura massima del 15 % dell’investimento, mentre nel modulo di domanda telematica le due tipologie sono separate: l’hardware è inserito nella tipologia di spesa B.3 mentre i software (max 15% dell’investimento) sono inseriti nella voce C.1. Vorrei chiarimenti in merito. Grazie
In riferimento al quesito si fa presente che nel modulo di domanda l’hardware è indicato nella sezione B.3 poiché rappresenta una immobilizzazione materiale; al contrario il software è indicato nella sezione C.1 poichè immobilizzazione immateriale. Occorre sottolineare che, ai sensi dell’art. 5 comma 2 lettera d) le spese per hardware e software, ove strettamente attinenti e funzionali alla erogazione dei servizi di cui all’articolo 1 comma 2, sono riconosciute nella misura massima del 15% dell’investimento.
Buongiorno. E’ corretto presentare un’attestazione bancaria di mezzi propri per il 25% dell’investimento se la richiesta del contributo è pari al 75% dell’intero programma di spesa? Grazie
La risposta al quesito è affermativa. Ai sensi dell’art. 10 comma 9 lettera f. l’ attestazione da caricare sulla piattaforma informatica, rilasciata da un istituto di credito secondo lo schema di cui all’Allegato E, deve comprovare la reale capacità di far fronte almeno alla quota di cofinanziamento del progetto candidato a proprio carico (attraverso risorse proprie e/o mediante finanziamento esterno)
Una Società a Responsabilità Limitata, che ha oggetto sociale compatibile con le finalità dell’Avviso, è iscritta al Registro Imprese presso la C.C.I.A.A. di Potenza ed è iscritta nel R.E.A. della medesima C.C.I.A.A., può essere considerata di per se SOGGETTO AMMISSIBILE o è necessaria l’iscrizione alla sezione “Imprese Sociali”?
In attuazione di quanto disposto all’articolo 3 comma 2 dell’Avviso Pubblico di che trattasi i soggetti richiedenti ,alla data di inoltro della candidature telematica, devono:
1) essere costituiti e iscritti nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) territorialmente competente, ovvero, ove non siano in possesso della partita IVA ma del solo codice fiscale, devono , sempre, essere costituiti e iscritti alla Camera di Commercio, almeno, al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A);
2) in entrambi i casi devono essere iscritti alla sezione speciale di “imprese sociali” della Camera di Commercio.
Nel bando con la dicitura “attività socio assistenziali” sono ricomprese e “riconducibili” anche le attività afferenti al manuale approvato lo scorso 12 marzo 2020 con Delibera di Giunta n.170 ai sensi dell’art.8 quater del D.lgs. 502/92 s.m.i.?
VEDERE SOPRA
Buongiorno Ing. Lo Vecchio Avrei bisogno di un chiarimento relativo al punto 6 dell’articolo 10 Modalità di presentazione della domanda. Nei 5 giorni consecutivi alla chiusura del 31/07/2020 come viene stilato l’elenco delle domande arrivate visto che non ci sono evidenze oggettive sul punteggio ma solamente ipotesi di “punteggi” che io candidato mi “attribuisco”? Tutte le pratiche arrivate saranno da voi istruite prima attraverso la valutazione formale e solo successivamente nella valutazione del merito? Altrimenti quale altro criterio si utilizzerà?
E’ un bando a graduatoria pertanto i punteggi saranno assegnati da una struttura di valutazione. Non sono richiesti punteggi attibuiti
Con riferimento al criterio di selezione “C. Coinvolgimento di giovani, donne e altre categorie svantaggiate presenti sia nella compagine sociale che fra il personale Dipendente” di cui all’art. 7 dell’Avviso Pubblico si chiede quanto segue: Nel caso in cui la compagine sociale del soggetto proponente fosse costituita da soggetti “donne” CON “età inferiore a 40 anni” (quindi sullo stesso soggetto sussistono entrambe le condizioni), per ciascuno di tali soggetti è attribuito un punteggio pari a 8? (4 punti perché donna e 4 punti perché di età inferiore a 40 anni)
L’art 7 comma 1 lett c) della griglia dei punteggi stabilisce massimo 4 punti per ogni unità, pertanto, il punteggio ad una medesima unità non può essere superiore a 4 anche se l’unità è in possesso di più requisiti.
Con riferimento al criterio C) dei Criteri di valutazione e selezione delll’avviso – (Art. 7), ed alla compilazione dei dati della struttura organizzativa prevista nel modello di domanda telematica (ALLEGATO B), si chiede se è corretto interpretare che in fase di valutazione i componenti della compagine sociale donne, under 40 e altre categorie svantaggiate di cui sia prevista l’assunzione alla data di conclusione del programma di investimento saranno valutati 8 punti (4 punti perchè componenti della compagine sociale + 4 punti perchè assunti), mentre i componenti della compagine sociale di cui non è prevista l’assunzione già alla data di conclusione del programma di investimento saranno valutati 4 punti. Ad esempio se alla data di conclusione del programma di investimento: – La compagine sociale è costituita da n. 5 componenti tra donne, uomini ander 40 e altre categorie svantaggiate; – N. 2 componenti della compagine sociale sono assunti a tempo pieno; – N. 1 componente della compagine sociale è assunta part time. Il calcolo del punteggio è: 5×4 + 2×4 + 0,5X4=30, da cui sarà sottratto il 30%, quindi in definitiva saranno attribuiti n. 30-10=20 punti in fase di valutazione? In caso non sia corretto l’interpretazione del metodo di valutazione sarebbe gradita una esemplificazione a chiarimento. Grazie.
La griglia di valutazione di cui all’art. 7 dell’Avviso al criterio C . Coinvolgimento di giovani, donne e altre categorie svantaggiate presenti sia nella compagine sociale che fra il personale Dipendente è specificato, nella colonna punteggio, che verranno attribuiti 4 punti per ogni unità della compagine e/o per ogni ULA che è da intendere come punteggio massimo attribuibile a ciascuna unità della compagine e/o ULA. Non è, quindi,possibile cumulare i punteggi in funzione degli stati posseduti da ogni unità della compagine sociale e/o ULA (ad esempio una donna con età inferiore a 40 anni non comporta l’attribuzione di 8 punti ma solo di 4 , valutando solo uno stato.
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
<a href=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3073493&value=regione> Presa d'atto della graduatoria generale </a> | Nessun allegato | |||
<a href=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3074282&dep=100055> Avviso Importante! Rendicontazione agevolazioni in Regime di Aiuto. Integrazione avviso del 7/01/2020 </a> | Nessun allegato |