Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata

Riconoscimento quale Organismo di consulenza aziendale in agricoltura in Regione Basilicata

Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Destinatari: IMPRESA
Scaduto da: 69 mesi

Domanda di riconoscimento quale Organismo di consulenza aziendale in agricoltura in Regione Basilicata

Inizio presentazione istanze: 16/02/2019 08:00
Scadenza: 12/04/2019 15:00
Numero atto: D.G.R. 99
Data atto: 05/02/2019
Data di pubblicazione sul BUR: 16/02/2019
Numero di pubblicazione sul BUR: 7
Ente: Regione Basilicata
IMPORTO A BASE DI GARA (IVA ESCLUSA)
Ufficio: UFFICIO AUTORITA' DI GESTIONE PSR BASILICATA 2007/2013 E 2014/2020. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E RAPPORTI CON ENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO AGRICOLO
Direzione: POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI
LINEE DI INTERVENTO
LOTTO NUMERO Linea 1
Tipo intervento: Riconoscimento organismo consulenza aziendale in agricoltura
ALLEGATI
Scarica tutti gli allegati
Nome AllegatoTipoAzione
1732033019977_DGR n.99 del 05-02-2019.pdfPDFScarica
1732033020241_Allegato B - CV Europass.docxDOCXScarica
1732033020248_Allegato C - Dichiarazione incompatibilità.docxDOCXScarica
1732033020253_Allegato D - Dichiarazione incompatibilità prodotti fitosanitari.docxDOCXScarica
1732033020259_Allegato E - Dichiarazione impegno esclusività.docxDOCXScarica
1732033020262_Allegato F - Tabella di concordanza.pdfPDFScarica
1732033020264_Istruzioni per candidarsi on-line.pdfPDFScarica
FAQ
Domanda:

Al punto 4 “Documentazione Richiesta” al punto b viene richiesto CV redatto utilizzando l’Allegato B (CV Europass).
Si chiede di conoscere se necessita da parte dei professionisti individuati la compilazione del modello su indicato o se si ritiene sufficiente che il CV allegato, in formato Europass, contenga i requisiti minimi contenuti nel modello allegato (INFORMAZIONI PERSONALI, ESPERIENZA PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE, COMPETENZE PERSONALI, ….., ……) tali da far emergere le competenze professionali per gli ambiti di consulenza per i quali si richiede accreditamentento.

Risposta:

I CV devono essere presentato in formato Europass, al fine di consentire una più agevole ed omogenea valutazione dell’esperienza professionale/formativa dei consulenti di cui intende avvalersi l’Organismo di consulenza che chiede il riconoscimento e devono riportare, in ogni caso, puntualmente tutte le informazioni richieste all’art.6, lettera C delle disposizioni attuative regionali, per consentirne la corretta valutazione ai fini dell’ammissibilità.

Numero di protocollazione: FAQ19000086
Domanda:

Una associazione no profit, che svolge servizi alla cittadinanza del settore ambientale,mitigazione cambiamenti climatici , protezione biodiversità e delle acque,ecc…può richiedere il riconoscimento come organismo di consulenza ?

Risposta:

L’art. 5, commi 1 e 2 del DM 3 febbraio 2016, recepito negli artt. 5 e 6 delle disposizioni attuative regionali, prevede che possano essere riconosciuti quali organismi di consulenza privati “le imprese, costituite anche in forma societaria, le società ed i soggetti costituiti, con atto pubblico, nelle altre forme associative consentite per l’esercizio dell’attività professionale” e l’oggetto sociale deve prevedere espressamente l’erogazione di attività di consulenza nel settore agricolo, zootecnico o forestale.
Gli organismi che intendono richiedere il riconoscimento devono possedere, pena l’inammissibilità, tali caratteristiche.

Numero di protocollazione: FAQ19000085
Domanda:

Cosa si intende per “copie confromi all’originale” atteso che solo un pubblico ufficiale o un notaio può autenticare delle copie conformi?

Risposta:

Si rammenta il combinato disposto degli artt. 19, 38 e 47 del D.P.R. n.445/00 e s.m.i., recante Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa”, che prevede espressamente che “L’atto di notorietà concernente stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all’articolo 38” (art.47) e che tale dichiarazione “può riguardare anche il fatto che la copia di un atto o di un documento conservato o rilasciato da una pubblica amministrazione, la copia di una pubblicazione ovvero la copia di titoli di studio o di servizio sono conformi all’originale”. Pertanto i documenti richiesti dall’avviso possono essere presentati in copia conforme all’originale, cioè accompagnati dalla richiamata dichiarazione di cui all’art.47 (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà), corredata da un valido documento di riconoscimento del dichiarante (art.38).

Numero di protocollazione: FAQ19000078
Domanda:

Al punto 2 dell’art. 6 dell’AVVISO PUBBLICO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA AVENTI SEDE LEGALE IN REGIONE BASILICATA si richiedono “copie conformi agli originali delle attestazioni relative alle esperienze professionali e degli attestati di partecipazione ad iniziative formative/informative rilasciati dagli Enti organizzatori, effettuate negli ultimi 3 anni, relative alle tematiche per le quali si offre la consulenza aziendale, per la tipologia di consulenti descritta al punto 3.2 dell’Art.7 del presente Avviso;
Poiché nel Bando non vi è alcun riferimento al punto 3.2 dell’Art 7, si chiede di precisare quali professionisti devono produrre tali copie conformi.

Risposta:

Il riferimento al punto 3.2 dell’Art.7 è un refuso materiale: tale riferimento deve intendersi sostituito con “per la tipologia di consulenti descritta alla lettera C – punto 1.2 dell’Art.6 delle Disposizioni attuative regionali, dove sono indicati i requisiti per il riconoscimento, fra cui le tipologie di consulenti.

Numero di protocollazione: FAQ19000077
Domanda:

Per la misura 2.1 è possibile costituirsi in ATP? Associazione tra professionisti con solo partita Iva? Bisogna eventualmente registrarla?

Risposta:

L’associazione temporanea tra professionisti è caratterizzato da un vincolo associativo occasionale, temporale e limitato (con scadenza) alla realizzazione di un’attività specifica, che i singoli soggetti da soli non potrebbero affrontare e/o svolgere compiutamente. La costituzione di una ATP non instaura fra i soggetti che vi partecipano un vincolo di natura societaria o associativa permanente, né tantomeno, in una ATP, si ravvisa la finalità richiesta ai sensi dell’art. 6, punto elenco B) delle Disposizioni regionali. I soggetti pertanto devono essere costituiti in forme associative consentite per l’esercizio dell’attività professionale, quali società tra professionisti.

Il riconoscimento ai sensi del DM 3 febbraio 2016, è finalizzato all’iscrizione in un registro nazionale quale organismo di consulenza, nell’ambito dell’istituzione del sistema di consulenza in agricoltura ai sensi del Reg. UE 1306/2013, che non si configura quale attività specifica e determinata nel tempo e non prevede scadenza.

Pertanto, ai fini del riconoscimento, la forma dell’ATP o similari non è ammissibile.

Numero di protocollazione: FAQ19000076
Domanda:

Quali requisiti deve avere lo studio associato per partecipare al bando?

Risposta:

I requisiti sono elencati nell’art.6 delle disposizione attuative regionali approvate con DGR n. 99 del 5/2/2019

Numero di protocollazione: FAQ19000071
Domanda:

Lo studio associato quale documentazione deve presentare nel momento in cui partecipa e/o supera il bando?

Risposta:

La documentazione da presentare per chiedere il riconoscimento quale organismo di consulenza in agricoltura è indicata nell’art. 4 “Documentazione richiesta” dell’avviso approvato con DGR n. 99 del 5/2/2019.

Numero di protocollazione: FAQ19000070
Domanda:

Se partecipa al bando uno studio associato, il curriculum vitae (Allegato B) va presentato soltanto dal legale rappresentante oppure da tutti gli associati?

Risposta:

I curriculum vitae devono essere presentati per ciascun tecnico/consulente elencato nella domanda di riconoscimento, come specificato nell’art.4 dell’Avviso approvato con DGR n. 99 del 5/2/2019

Numero di protocollazione: FAQ19000069
Domanda:

Può partecipare al bando uno studio veterinario associato?

Risposta:

Si, se è in possesso di tutti i requisiti elencati negli artt. 5 e 6 delle Disposizioni attuative regionali approvate con DGR n. 99 del 5/2/2019

Numero di protocollazione: FAQ19000068
caricando

Avvisi e bandi correlati

RENDICONTAZIONE PROGRAMMAZIONE FONDO 0 6 ANNI ESERCIZIO FINANZIARIO 2021
Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Data inizio: 13/01/2025 08:00
Importo: € 2.401.534,36
Data di scadenza: 28/02/2025 17:00
Giorni alla scadenza: 46
Comunicazione art. 16 DPR 327/2001 Avvio procedimento dichiarazione di Pubblica Utilità_ MESSA IN SICUREZZA DELL’AREA MARMO IN PROSSIMIT DELLA S.P. 8
Tipo: Avviso pubblico
Ente: COMUNE DI PICERNO
Data di scadenza: 15/01/2025 00:00
Scade domani
AVVISO Pubblico n. 4 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilita’ … Percorso 4 Lavoro e Inclusione
Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Data inizio: 13/01/2025 12:00
Importo: € 4359848,00
Data di scadenza: 28/02/2025 18:00
Giorni alla scadenza: 46
DOMANDA ANNUALE DI INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE DI PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA – ANNO 2026
Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Data inizio: 01/01/2025 00:00
Data di scadenza: 31/01/2025 23:59
Giorni alla scadenza: 18
DOMANDA ANNUALE DI INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE DELLA MEDICINA GENERALE – ANNO 2026
Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Data inizio: 01/01/2025 00:00
Data di scadenza: 31/01/2025 23:59
Giorni alla scadenza: 18
REGOLAMENTO PER L’ISCRIZIONE E L’AGGIORNAMENTO ALL’ALBO REGIONALE DELLO SPETTACOLO .. ANNO 2025
Tipo: Avviso Pubblico
Ente: Regione Basilicata
Data inizio: 01/01/2025 08:00
Data di scadenza: 31/01/2025 17:00
Giorni alla scadenza: 18