Avviso Pubblico Facilitare l’accesso al credito delle PMI. Integrazione fondi rischi dei confidi
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
Avviso Pubblico Facilitare l’accesso al credito delle PMI. Integrazione fondi rischi dei confidi
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732032901921_D.G.R. n. 1058 del 19.10.2018.pdf | Scarica | |
1732032902093_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732032902133_Allegato A.pdf | Scarica | |
1732032902157_Allegato B .pdf | Scarica | |
1732032902176_Allegato B - word.docx | DOCX | Scarica |
1732032902187_Allegato C.pdf | Scarica | |
1732032902208_Allegato C - word.docx | DOCX | Scarica |
1732032902217_Allegato D.pdf | Scarica | |
1732032902236_Allegato D - word.docx | DOCX | Scarica |
1732032902244_Allegato E.pdf | Scarica | |
1732032902263_Allegato E - word.docx | DOCX | Scarica |
1732032902273_Accordo di finanziamento.pdf | Scarica | |
1732032902300_Accordo di finanziamento - word.docx | DOCX | Scarica |
Secondo l’Articolo 5 (criteri di selezione), al parametro 2d (casi di inadempimento), nel periodo 2013/2017 il valore indicato deve essere riferito agli inadempimenti avuti in Basilicata?
Il dato relativo agli inadempimenti, di cui all’art. 5, comma 1 lettera 2d dell’Avviso Pubblico, si riferisce a tutti i prestiti garantiti dal confidi e non solo a quelli relativi alle imprese con sede legale ed operativa in Basilicata.
Nell’ipotesi di cui all’art. 3 comma 1 lettera d), non essendo prevista, nell’Avviso e negli allegati, un’apposita sezione ove indicare i requisiti di cui Allagato B riferibili agli eventuali Confidi ausiliari, deve intendersi valida anche in tale ipotesi quanto previsto nell’art. 5 comma 2 e, pertanto, procedere alla compilazione dello stesso Allegato B includendo tali dati nella dichiarazione?
Come espressamente previsto dall’art. 3 comma 1 lettera d) dell’Avviso Pubblico, l’istituto dell’Avvalimento ivi prevista, è relativo esclusivamente al requisito di cui al comma 5, lettera a del medesimo art.3., ovvero all’avere in corso operazioni di garanzia (impieghi in essere) pari almeno ad €12.500.000,00 a favore di PMI con sede legale e/o operativa in Basilicata.
Pertanto il confidi ausiliario deve dimostrare, mediante apposita documentazione, esclusivamente il possesso del suddetto requisito, e ovvero l’ammontare delle operazioni di garanzia (impieghi in essere) a favore di PMI con sede legale e/o operativa in Basilicata, che mette a disposizione del confidi richiedente
I dati dimensionali riportati nell’Allegato B e da utilizzare ai fini della valutazione di cui all’art. 5 dell’Avviso sono quelli in capo al confidi richiedente, non essendo previsti per gli stessi l’istituto dell’avvalimento, e pertanto l’allegato B deve essere compilato solo dal confidi richiedente, precisando nella sezione relativo al requisito di cui all’art. 3 comma 1 lettera d) che per il suddetto requisito intende ricorrere all’Avvalimento, rinviando alla dichiarazione del confidi ausiliario e alla relativa documentazione.
Nell’ipotesi di cui all’art. 3 comma 1 lettera d) è previsto nel successivo art. 6 comma 9 che il confidi ausiliario presenti dichiarazione sostitutiva di cui all’Allegato E con la quale: a) attesta il possesso, in capo al soggetto ausiliario, del requisito di cui al precedente art. 3 comma 5 lett. a); Nel punto 1) del DICHIARA dell’Allegato E si fa riferimento all’art. 3 comma 1 (e non 5) mentre è lasciata in bianco la lettera di riferimento (dovrebbe essere a). Deve intendersi un refuso quanto previsto nell’Allegato E e pertanto procedere a tale dichiarazione come previsto dall’art. 6 comma 9 dell’Avviso?
Si
In riferimento alla documentazione da allegare nel caso di cui all’art. 3 comma 1 lett. C dell’avviso(RETE) al punto L si chiede : DSAN art. 47 del DPR 445/2000 da parte di ciascuno dei soggetti partecipanti al progetto di fusione, ……(la rete in quanto tale non prevede nessun progetto di fusione)….redatta sulla base della schema dell’allegato E alla presente domanda, attestante i requisiti di ammissibilità dei Confidi coinvolti nella rete.La rete costituita con atto pubblico ha di fatto verificato i requisiti di ammissibilità di ciascuno dei partecipantidella rete. Si chiede quali siano i requisiti dei partecipanti alla rete. Si chiede di chiarire la dicotomia presente al paragrafo di cui alla lettera L.
La dichiarazione di cui al punto l) del modulo di domanda deve intendersi come mero refuso e da non tenere pertanto in considerazione ai fini della presentazione della domanda di accesso; infatti come è possibile verificare dall’elenco degli allegati, l’Allegato E si riferisce all’avvalimento.
Si precisa inoltre che per quanto riguarda la fattispecie di cui all’art. 3 comma 1 lettera c) – confidi aderenti alla rete – l’avviso pubblico richiede che i requisiti siano posseduti e vadano verificati solo in capo al confidi richiedente c e quindi alla domanda di accesso va allegata solo la documentazione di cui al punto k) del modulo di domanda.
1) Il richiamato art. 106 di cui all’art. 3 comma punto 1 lett. a), è da intendersi riferito al Nuovo T.U.B. ? 2) Alla lettera c) di cui all’art. 3 è prevista la possibilità di partecipazione al bando dei confidi ex art. 112 nuovo T.U.B. ? Se la risposta è affermativa, possono presentarsi da soli o sono obbligati ad essere accompagnati da una rete?
1) Si
2) Si, nel caso in cui tale albo sia stato istituito. Aggiungo infine che ad oggi l’albo di cui all’art. 112, di cui al quesito n. 2 non risulta ancora istituito.
Per potersi candidare il Confidi deve necessariamente aver già stipulato un contratto di rete avente i requisiti richiesti dall’Avviso.