AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO ALLA RIPRESA DELLE PMI E DELLE PROFESSIONI LUCANE
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO SOSTEGNO ALLA RIPRESA DELLE PMI E DELLE PROFESSIONI LUCANE
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732091553946_D.G.R. n. 684 del 30.09.2020.pdf | Scarica | |
1732091554054_Avviso Pubblico.pdf | Scarica | |
1732091554168_Allegato A - Definizioni.pdf | Scarica | |
1732091554180_Allegato B - Modello Domanda Telematica.pdf | Scarica | |
1732091554198_Allegato C -Scheda Programma Investimento.pdf | Scarica | |
1732091554209_Allegato C -Scheda Programma Investimento (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554221_Allegato D - Quadro Economico.pdf | Scarica | |
1732091554232_Allegato D - Quadro Economico (Excel).xlsx | XLSX | Scarica |
1732091554238_Allegato E - Dichiarazione De minimis.pdf | Scarica | |
1732091554251_Allegato E - Dichiarazione De minimis (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554263_Allegato F - Flussi Finanziari .pdf | Scarica | |
1732091554273_Allegato F - Flussi Finanziari (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554283_Allegato G - Schema domanda richiesta contributo.pdf | Scarica | |
1732091554298_Allegato G - Schema domanda richiesta contributo (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554309_Allegato H - Perizia Giurata.pdf | Scarica | |
1732091554316_Allegato H - Perizia Giurata (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554332_Allegato I - Schema di dichiarazione liberatoria fornitore.pdf | Scarica | |
1732091554341_Allegato I - Schema di dichiarazione liberatoria fornitore (WORD).doc | DOC | Scarica |
1732091554352_Scheda Informativa.pdf | Scarica | |
1732091554366_Istruzioni per candidarsi on-line.pdf | Scarica | |
1732091554412_D.G.R. n. 734 del 26.08.2020 - Modifiche Avviso e proroga Termini di chiusura.pdf | Scarica | |
1732091554766_D.D. n. 15BB.2022-D.01306 del 28.9.2022 - Completamento candidatura telematica Art. 9, comma 9 - Differimento termini.pdf | Scarica |
SI CHIEDE CONFERMA DELLA POSSIBILITA’ DI CUMULO PREVISTO DALLA MISURA IN OGGETTO, TENUTO CONTO DEI NUOVI MASSIMALI STABILITI DAL “TEMPORARY FRAMEWORK” COSI’ COME APPROVATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA, CONSIDERATO CHE L’IMPRESA HA GIA’ EFFETTUATO INVESTIMENTI PER EURO 16.500 BENEFICIANDO DEL CONTRIBUTO CONCESSO DAL GAL BRADANICA (8.250 IN DE MINIMIS) ED ULTERIORI INVESTIMENTI PER EURO 178.500 CIRCA, BENEFICIANDO PARZIALMENTE PER QUESTI ULTIMI DEL CREDITO DI IMPOSTA MEZZOGIORNO PER UN IMPORTO DI EURO 51.000. CONSIDERATO CHE LA DOMANDA PER CUI SI CHIEDONO CHIARIMENTI PREVEDE INVESTIMENTI PER EURO 195.000 ED UN CONTRIBUTO AMMESSO DI EURO 87.750, SI CHIEDE SE SIA POSSIBILE RICEVERE ULTERIORI PROVVIDENZE ED IN QUALE MISURA.
– Premesso che l’avviso pubblico, pur avendo previsto in origine aiuti ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea C(2020) n. 1863 final del 19/03/2020 e smi. relativa alle misure temporanee di aiuto stato per supportare l’economia nel corrente periodo di crisi connessa al COVID-19 a condizione che gli aiuti temporanei concessi ad un’impresa non superino € 800.000, ai sensi della D.G.R. N. 430 06/07/2022 relativa allo scorrimento gli aiuti non potranno essere più concessi ai sensi del regime di “Quadro aiuti temporanei Covid 19” – stante il termine ultimo fissato al 30/06/2022, ma saranno concessi ai sensi del Regolamento De Minimis, e tenendo conto delle regole previste dall’art. 16 – Cumulo.
– Ai fini del cumulo previsto dall’art. 16 – comma 5, Gli aiuti “de minimis” non sono cumulabili con aiuti di Stato concessi per gli stessi costi ammissibili o con aiuti di Stato relativi alla stessa misura di finanziamento del rischio se tale cumulo comporta il superamento dell’intensità di aiuto o dell’importo di aiuto più elevati fissati, per le specifiche circostanze del caso, in un regolamento d’esenzione per categoria o in una decisione adottata dalla Commissione.
– In merito al quesito proposto : ai sensi della FAQ20001550 in cui veniva richiesto se l’agevolazione è cumulabile con il Credito d’imposta investimenti Mezzogiorno (art.1 c.98-108 L. 208/2015) la risposta è: Con il Credito di imposta per il sud no.. Invece è cumulabile con il credito di imposta per investimenti in: • ricerca e sviluppo, • transizione ecologica, •innovazione tecnologica 4.0
A seguito dello scorrimento di graduatoria sono rientrata nei beneficiari. Non essendo rientrata subito e volendo attuare il mio progetto ho effettuato l’investimento dopo la pubblicazione del bando con fondi propri, quindi prima della notifica di scorrimento di graduatoria. Sono state già emesse parte delle fatture rientranti nel progetto, chiedo se in tal caso è possibile procedere con l’inserimento manuale sulla fattura elettronica della dicitura descritta nell’Articolo 12 comma 3. Inoltre vorrei sottoporre un altro quesito: ho acquistato dei beni mediante leasing e alla stipula del contratto è stata inserita l’opzione di riscatto del bene, in tal caso sono finanziabili? In caso di risposta negativa è possibile rimodulare il piano di investimento e in che modo?
– In merito al quesito 1 : trattandosi di fattura elettronica non è possibile l’inserimento manuale della dicitura sulla fattura elettronica. Pertanto, in caso di mancata evidenza sulle fatture elettroniche della dicitura prevista, sarà possibile inserire tale dicitura o sul bonifico bancario, o sui registri contabili corrispondenti, o tramite regolarizzazione della apposita dicitura qualora non apposta, mediante un’integrazione elettronica alla fattura in questione, sulla base di quanto previsto nelle risposte n. 438 e n. 439 del 05/10/2020 dell’Agenzia delle Entrate;
– In merito al quesito 2 : ai sensi della FAQ20001469 l’acquisto di beni in leasing è agevolabile, a condizione che il leasing risulti interamente pagato nei mesi previsti per la conclusione dell’investimento;
Un’azienda che ha aperto la partita iva nel 2003 con codice ateco 85.59.20 ( ammesso al bando) che nel 2019 ha provveduto a cancellarsi dal registro delle imprese trasformandosi in libero professionista, con contestuale iscrizione all’ordine degli psicologi e provvedendo alla variazione di attività sulla stessa partita iva, in fase di domanda, come data dovrà riportare quella dell’apertura della partita iva 2003 oppure dell’inizio della nuova attività 2019?
Se partecipa come libero professionista deve essere riportata la data di inizio attività da libero professionista.
2. Un’azienda che ha sia codice ateco 47.3 – commercio al dettaglio di carburante e codice ateco secondario: 56.3 – bar e altri esercizi simili senza cucina può costruire una pista go-cart codice ateco 93.11.90?
La risposta è affermativa.
Un’azienda che ha sia Codice ateco 47.3 – commercio al dettaglio di carburante per autotrazione sia codice ateco 56.3 – bar e altri esercizi simili senza cucina può aprire una nuova sede presso un altro comune della Basilicata, (ampliamento di attività già esistente) con annesso bar, avendo già in possesso l’autorizzazione di utilizzo d’area e le relative certificazioni da parte del Comune?
Non sono però ammissibili i costi di costruzione di nuovi fabbricati.
Sono un architetto e, in relazione alla compilazione della domanda telematica, punto A.3, Codice Ateco programma di spesa, se si intende fare un investimento in hardware, software e dispositivi legati all’esercizio della professione, con codici Ateco diversi, quale devo inserire?
Il codice di attività dei servizi di ingegneria/architettura del codice ateco.
All’esterno della nostra attività e attualmente presente una piccola tettoia che protegge dalla pioggia le vetrine e i clienti. Dovemdo presentare domanda per rifare le vetrine volevo chiedere se il rifacimento della tettoia che non comporta la sua modifica come metratura è ammessa a finanziamento. Grazie
Tale spesa così come esposta è ammissibile .
Salve, vorrei porvi un quesito in riferimento alla possibilità di finanziare l’acquisto di mezzi di trasporto.. Dal bando e dalle varie FAQ (FAQ20001765)si evince che possono essere finanziati veicoli immatricolati come autocarri cassonati/furgonati K0 e F0. Alcune case automobilistiche hanno nei loro listini veicoli che pur avendo le caratteristiche richieste dal fisco per essere detraibili e richiamate nella FAQ20001765( immatricolati N1, Codice di Carrozzeria F0, Posti superiori a 4, rapporto peso potenza minore di 180) non hanno la forma di cassonato o furgonato. Faccio un esempio della Volvo XC40 che pur non non avendo la forma di furgone rispetta tutte quelle che sono i parametri per essere fiscalmente detraibili e richiamati nella FAQ20001765. Da ciò si potrebbe desumere che un tipo di veicolo del genere potrebbe accedere al finanziamento?
Il mezzo deve avere le caratteristiche di un furgonato/cassonato.
L’acquisto di un’autovettura per un agente, quale mezzo indispensabile per la propria attività d’impresa, sarebbe ammissibile se fosse l’unica spesa del progetto di investimento?
Sono ammissibili solo i mezzi targati immatricolati autocarri furgonati/cassonati come esplicitato in molte risposte faq precedenti.
Se l’investimento consta solo di un autocarro del tipo “Fiorino” questi ammissibile sia come tipologia si autocarro che per la circostanza di essere l’unico bene oggetto di investimento?
L’investimento consistente nel solo acquisto del mezzo targato rientrante tra le tipologie ammissibili del Bando è consentito.
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
<a href=https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?otype=1101&id=3073424&value=regione> determinazione dirigenziale n. 15AN.2021/D.00278 del 25/3/2021 </a> | Nessun allegato |