AVVISO PUBBLICO -Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Basilicata Seconda tranche
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO -Incentivi fiscali per l’assunzione di lavoratori svantaggiati in Basilicata Seconda tranche
VORREI SAPERE, GENTILMENTE, COME FARE PER CONOSCERE L’ESITO DELLE PRATICHE PRESENTATE?
La Determina di approvazione delle graduatorie n. 293/74AA del 25/04/2013 è stata pubblicata sul BUR Basilicata n. 12 del 16/04/2013 e i relativi elenchi sono disponibili al seguente link http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100056&area=109270&otype=1058&id=1126603.
VORREI SAPERE SE LE DOMANDE GIA PRESENTATE E CHE PROBABILMENTE NON HANNO TROVATO CAPIENZA NELLA DISPONIBILITA PRECEDENTE, VENGONO PRESE AUTOMATICAMENTE IN CONSIDERAZIONE CON I FONDI ATTUALI O VANNO RIPRESENTATE?
Le domande presentate, a valere sulla seconda tranche di finanziamento, che non sono state finanziate per indisponibilità di risorse, saranno prese in considerazione senza necessità di essere ripresentate, previa verifica dei requisiti e comunque fino alla capienza delle risorse disponibili.
LA DITTA HA PROCEDUTO AD ASSUMERE IN DATA 28/09/2012 UNA DIPENDENTE CON UN PART-TIME AL 40% (16 ORE SETTIMANALI)E IL 01/10/2012 HA PRESENTATO RICHIESTA PER POTER ACCEDERE AL CREDITO D’IMPOSTA , MA LA REGIONE HA SCARTATO TALE RICHIESTA PER MANCATO INCREMENTO NETTO OCCUPAZIONALE, IN DATA 07/01/2013 LA DITTA HA PROCEDUTO AD AUMENTARE L’ORARIO DI LAVORO DA 16 ORE A 24 ORE SETTIMANALI, A QUESTO PUNTO LA DITTA PUO’ PRESENTARE RICHIESTA DI INTEGRAZIONE DELLA DOMANDA MANTENENDO LO STESSO PROTOCOLLO O DEVE INOLTRARE UNA NUOVA RICHIESTA?
Ai fini dell’accesso al beneficio del credito d’imposta dovrà verificarsi per una stessa azienda un incremento netto pari ad almeno n. 1 ULA, che potrà derivare anche dalla somma di incrementi netti parziali.
È evidente che la trasformazione del contratto del lavoratore interessato da 16 a 24 ore settimanali non consente comunque il raggiungimento dell’UNITÀ LAVORATIVA ANNUA (ULA).
Ad ogni modo non è possibile presentare integrazioni della domanda, per cui, se lo, ritiene opportuno, anche alla luce di quanto sopra esposto, dovrà effettuare una nuova domanda acquisendo un nuovo numero di protocollo.
Il totale organico alla data dell’ultima assunzione per la quale si chiede il contributo si conteggia in termini di teste o di ula? Inoltre, da quello che ho capito il predetto totale organico, dovrebbe coincidere con il numero di assunti a tempo indeterminato. E’ così? Grazie
Vedi quesito FAQ12000193
NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA, AL CAMPO “NUMERO DI ASSUNTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO” COSA VA INDICATO?
vedi quesito FAQ12000193
Il n° delle dimissioni volontarie da inserire nell’istanza è riferito ai 12 mesi precedenti e va indicato solo se non si verifica incremento netto (ART 6 punto 2 del Bando) ? E se le dimissioni riguardano dipendenti con qualifiche diverse dal quella del lavoratore per il quale si chiede il beneficio, vanno comunque indicate?
L’avviso pubblico, all’art. 6, comma 4, prevede che “Per poter accedere ai benefici del presente Avviso Pubblico, le assunzioni devono rappresentare un incremento netto del numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici mesi precedenti la data di assunzione. Ove non rappresenti un aumento netto, il datore di lavoro deve dichiarare che il posto o i posti occupati si sono resi vacanti in seguito a dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d’età, riduzione volontaria individuale dell’orario di lavoro o licenziamento per giusta causa e non in seguito a licenziamenti per riduzione del personale o ristrutturazione / riorganizzazione”.
Questo vuol dire che solo nel caso in cui il posto di lavoro creato si è reso vacante a seguito di dimissioni, sarà ammissibile al beneficio pur in assenza di incremento netto. Il lavoratore per il quale si intende chiedere il beneficio deve, cioè, essere assunto in sostituzione lavoratore dimissionario e, dunque, nella stessa mansione.
Per quanto riguarda l’indicazione dei lavoratori nei 4 campi, come vanno conteggiati, un’unità è pari ad 1 anche se è a tempo parziale, o è in proporzione all’orario contrattuale? Ad es. un’unità part time a 25 ore è 0,625? Grazie
Alla voce “Totale organico medio (su numero dipendenti a tempo indeterminato) nei 12 mesi precedenti l’assunzione” va riportata la media occupazionale, calcolata conteggiando solo i contratti a tempo indeterminato. I lavoratori a tempo parziale rilevano nel calcolo della media in misura proporzionale rispetto alle ore di lavoro prestate.
Alla voce “Totale organico (n. dipendenti a tempo indeterminato) alla data dell’ultima assunzione per la quale si chiede il contributo” va riportato il numero dei lavoratori rilevato in azienda al momento dell’ultima assunzione effettuata e per la quale si chiede il contributo.
Si ricorda che ai fini dell’ammissione al contributo, l’assunzione (o la somma di più assunzioni, purché effettuate nello stesso mese solare) deve determinare l’incremento netto di almeno una unità di lavoro annuo (ULA). Pertanto l’incremento netto di 0,625 non le darebbe diritto al contributo.
Una società costituita prima della pubblicazione dell’avviso ma iscritta al REA dopo la data di pubblicazione (esattamente 16 gg dopo) può partecipare a questo avviso?
Ai sensi dell’art. 4, comma 1, dell’avviso pubblico: “Sono beneficiari del presente Avviso Pubblico le imprese, aventi sede legale e/o operativa
(stabilimento o ufficio) in regione Basilicata alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico. Ai sensi dell’Allegato I del Reg. (CE) 800/2008 “si considera “impresa” ogni entità, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitano un’attività economica”.
Pertanto, l’impresa deve risultare costituita ed avviata alla data del 16 luglio 2012.
Il numero di assunti con contratto a tempo indeterminato da indicare nella domanda, è un di cui del “Totale Organico medio nei 12 mesi precedenti” ? In caso di risposta negativa, cosa bisogna indicare in quel campo ?
Il totale organico medio è la media occupazionale della sua azienda nei dodici mesi precedenti l’assunzione, calcolata considerando esclusivamente i dipendenti a tempo indeterminato.
Il numero di assunti a tempo indeterminato è un’informazione aggiuntiva richiesta dall’amministrazione ai fini del raffronto del numero di dipendenti dell’azienda nei 12 mesi precedenti l’assunzione e il numero dei dipendenti dopo l’assunzione per la quale si richiede il beneficio
Se per un azienda l’incremento occupazionale è rappresentato da 0,23 (inteso come unita e non percentuale) si ha accesso al credito? Es. media degli ultimi dodici mesi 0,09 forza dopo assunzione 0,32
L’incremento netto deve essere di almeno 1 unità di lavoro annuo.