AVVISO PUBBLICO Concessione di contributi per la partecipazione a Master non universitari in Italia e all’estero
Avvisi e bandi pubblici della Regione Basilicata
AVVISO PUBBLICO Concessione di contributi per la partecipazione a Master non universitari in Italia e all’estero
Nome Allegato | Tipo | Azione |
---|---|---|
1732031848255_D.G.R. N. 93 del 14-02-2017.pdf | Scarica | |
1732031848576_Istruzioni per candidarsi on-line .pdf | Scarica | |
1732031848632_Modulistica Rimborsi - Allegato 1.doc | DOC | Scarica |
1732031848636_Modulistica Rimborsi - Allegato 2.doc | DOC | Scarica |
1732031848642_Modulistica Rimborsi - Allegato 3.doc | DOC | Scarica |
1732031848651_Modulistica Rimborsi - Allegato 4.doc | DOC | Scarica |
1732031848664_Modulistica Rimborsi - Istanza erogazione contributi.doc | DOC | Scarica |
L’apertura di partita IVA, e di avvio attività, che avviene durante un master in corso, per il quale si è fatta richiesta di contributo regionale, fa automaticamente decadere il requisito della disoccupazione/occupazione ai fini della concessione del voucher oppure fa fede anche il reddito prodotto derivante dall’avvio dell’attività?
L’attività di lavoro autonomo fa perdere automaticamente la disoccupazione , ma per maggiori informazioni consigliamo di rivolgersi al Centro per l’Impiego.
Volevo sapere per quanto riguarda l’opzione di scelta della strategia S3 il mio master potrebbe ricadere nella linea S3 bioeconomia in quanto tratta i sistemi di gestione aziendale qualità, sicurezza e ambiente. Siccome non sono sicuro se dovessi selezionare l’opzione e poi il master non dovesse essere ritenuto appartenente a quella categoria, ci sarebbe l’eventuale invalidazione della mia domanda.
E’ necessario verificare i contenute del master con linea S3 Bioeconomia . In ogni caso se il Master non dovesse corrispondere alla linea evidenziata si perderebbe il diritto alla premialità ma non l’invalidazione.
Nella Dichiarazione Unica viene richiesta la distanza della sede di stage. Se lo stage non è ancora stato definito (ma è comunque previsto), si può omettere quella parte e trasmettere telematicamente il dato in seguito? In quest’ultimo caso, in che modo?
La sede dello stage deve essere già definito nel programma del Master non Universitario e indicato nella domanda ai fini dell’attribuzione del contributo forfettario per le spese di soggiorno.
La risposta fornita con FAQ17000092 è da intendersi nel senso che il requisito di cui all’Art. 2 lett. d) è soddisfatto se il Master è attuato da un O.d.F. in possesso di accreditamento regionale e che ha erogato due corsi di Alta Formazione in uno degli anni tra il 2014 ed il 2016 ?
Si rimanda alla risposta della FAQ n . 17000092.
Buonasera in riferimento alla risposta FAQ17000067 abbiamo allegato alla richiesta di partecipazione al master, la richiesta dell’attestazione Isee 2017 ma il sistema non permette di allegare altri documenti oltre il documento d’identità e la domanda scansionata. Nell’inoltrare la domanda se non si inserisce l’importo dell’ISEE 2017 il sistema non consente di proseguire nell’inoltro dell’istanza e non è possibile inserire la data di richiesta Isee come indicato nella Faq 17000059. Come è possibile ovviare a questo problema?
E’ necessario indicare il valore dell’ISEE ai fini della assegnazione del voucher e dell’eventuale contributo forfettario per spese di soggiorno.
Si chiede di conoscere, anche in relazione alla risposta fornita alla Faq n. 17000061, una interpretazione autentica della disposizione contenuta all’art. 2 lett. d) circa la locuzione “da almeno tre anni”. In considerazione della finalità dell’avviso pubblico che intende garantire la “qualità” delle prestazioni relative alla “Alta Formazione”, si chiede se un ODF in possesso di esperienza pluriennale (anche superiore ai tre anni richiesti dall’art. in rassegna) nell’alta formazione maturati in periodi precedenti, all’arco di tempo 2014/2016, possa essere eleggibile quale soggetto attuatore degli interventi.
Si richiede l’esperienza in Alta Formazione da parte degli OdF per garantire che gli stessi abbiano erogato almeno un corso di Alta Formazione, concretizzato in un percorso di elevata qualità con l’obiettivo di sviluppare competenze e capacità di livello superiore e con rilascio del titolo finale. La richiesta dell’esperienza nell’ambito dell’Alta Formazione si riferisce a “ da almeno tre anni precedenti l’avvio del Master oggetto di richiesta di contributo”. La locuzione “da almeno”, ha come significato “minimo”. La predetta esperienza, pertanto, non è circoscritta ad un periodo di tre anni ma può anche riferirsi ad un periodo maggiore. La predetta esperienza, altresì, non è stata richiesta quale requisito di qualità ma semplicemente come garanzia a che l’OdF abbia già realizzato almeno un’attività analoga.
Si può considerare valido ai fini del requisito dell’ “esperienza nell’ambito dell’alta formazione da almeno tre anni” il fatto che l’Ente (accreditato con la Regione Basilicata) abbia organizzato e concluso nel 2013 un corso della durata di 1000 ore nell’ambito dell’avviso pubblico “Cultura in formazione” della Regione Basilicata in partnership (ATI) con una Università degli Studi, destinato a laureati e diplomati, nel settore della valorizzazione dei beni culturali (archivistici) e in convenzione con Archivio di Stato e altri soggetti pubblici e privati?
Si rimanda alla risposta della FAQ n . 17000092.
Se ho scelto un master che non rientra nelle aree di innovazione individuate dalla S3, cosa devo fare per inoltrare la domanda visto che il sistema non mi fa andare avanti se non flaggo una delle aree?
Scegliendo un master che non rientra nelle aree di innovazione individuate dalla S3 bisogna comunque inoltrare la domanda , ma non si avrà diritto ai tre punti previsti
In merito all’art.2 lettera d) dell’Avviso Pubblico Concessione di contributi per la partecipazione a Master non universitari in Italia e all’estero, si chiede di esplicitare e dettagliare la natura dei corsi che rientrano nella specifica Alta Formazione
In riferimento all’art. 2 punto d) essere attuati da qualificati organismi di formazione ,operanti in Italia o all’Estero, con esperienza nell’ambito dell’Alta Formazione da almeno tre anni e in possesso di accreditamento regionale/sede accreditata o riconoscimento statale o di altro accreditamento privato che conferisca all’organismo la qualità di struttura di alta formazione ovvero Soci ASFOR o Master accreditato ASFOR o scuole estere riconosciute dalle rispettive autorità pubbliche competenti,……” sono “corsi di alta formazione” tutti i corsi che provvedono allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore, con rilascio del titolo finale . Possono frequentare i corsi di alta formazione coloro che abbiano almeno la laurea di primo livello. Sono esclusi dai contributi quelli indicati all’ultimo comma dello stesso articolo ovvero i corsi di laurea, i corsi di laurea magistrale, i corsi di specializzazione universitaria, i dottorati di ricerca, i master o corsi di perfezionamento rientranti nel sistema ECM disciplinato dalla legge 24 dicembre 2007 n. 244, comma 357 art. 1, i corsi di perfezionamento di preparazione agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni o finalizzati all’iscrizione ad albi professionali ed ai concorsi pubblici, i corsi di perfezionamento post- universitario e i master non Universitario con modalità di formazione totalmente a distanza o on- line.
Si rinvia, altresì, ai requisiti minimi previsti dall’avviso pubblico all’art. 2 .
Buonasera, volevo chiedere un’informazione relativa all’Art. 2 del bando. Per chi come me ha iniziato un master non universitario nel 2016 ma l’ha già concluso (20/12/2016) può o meno partecipare?
Art. 4 comma 5 : Non può essere presentata la domanda di contributi per la frequenza di percorsi che, avviati nel periodo dal 1 febbraio 2016 al 30 aprile 2017, si sono conclusi con il conseguimento del titolo finale prima della data di presentazione della domanda.
Precisazione | Società Aggiudicataria | Data Aggiudicazione | Protocollo Documento | Allegato |
---|---|---|---|---|
D.D. n. 15AJ.2017/D.00595 del 11/5/2017 - PO FSE BASILICATA 2014/2020 -Asse 3- DGR N.93 del 14/02/2017 "Concessione di contributi per la partecipazione a master non universitari in Italia e all'estero". Approvazione esiti provvisori. | allegato_risultato_673cb592dfcb3.pdf | |||
D.D. n. 15AJ.2017/D.01004 del 27/6/2017 - PO FSE BASILICATA 2014/2020 -Asse 3- DGR N.93 del 14/02/2017 "Concessione di contributi per la partecipazione a master non universitari in Italia e all'estero". Approvazione esiti definitivi. | allegato_risultato_673cb593c43f3.pdf | |||
Con DGR n. 844 del 4 agosto 2017 è stato approvato il rifinanziamento della graduatoria definitiva per master non universitari di cui alla D.D. n. 1004/15AJ del 27/06/2017. Pertanto, a seguito dello scorrimento della graduatoria definitiva per master non universitari, si comunica che le posizioni dal n. 175 al n. 346 (ultimo degli ammessi) risultano essere "ammesse e finanziabili". La presente non è da considerarsi per coloro che hanno già comunicato la rinuncia. | allegato_risultato_673cb594a1dbe.pdf |